Cerchiamo in tutti i siti web di appartamenti e ti mostriamo la migliore offerta per le tue date
10.0 Exceptionale
Dublin
9.3 Exceptionale
Dublin
9.2 Exceptionale
Dublin
9.2 Exceptionale
Dublin
9.2 Exceptionale
Dublin
9.2 Exceptionale
Dublin
9.0 Exceptionale
Dublin
8.6 Molto buono
Dublin
8.6 Molto buono
Dublin
Alzare lo sguardo e vedere come ti servono un’altra Guinness. Ascoltare come qualcuno inizi a toccare la chitarra e la musica riempie il pub. Ore dopo, al mattino, una passeggiata per O’ Connell Street e un paio di foto a Molly Malone e Oscar Wilde (alle loro statue, naturalmente). Immergiti nella storia del Trinity College, del verde che circonda tutta l’Irlanda e nello splendore della festa di San Patrizio.
"Il modo di essere dei dublinesi, motivo sufficiente per innamorarsi di Dublino"
Un fiume divide la città in nord e sud. Con questo e una bussola hai tutto il necessario per orientarti nel tuo viaggio. Nord o sud? Si dice che la zona nord è quella più lavoratrice, ma ci sono buone sistemazioni dove alloggiare sia nel lato nord che sud.
La vita culturale e i pub di Dublino riscuotono successo (meritato) per la loro autenticità e il loro divertimento. Per dimostrarlo, niente di meglio che cercare la tua sistemazione vicino a Temple Bar, la zona più viva della città se cerchi bar e atmosfera bohémienne.
Il parco St Stephen’s Green, i dintorni di O’Connell Street oppure il quartiere degli affari sono delle alternative. Come dicono in Irlanda, preparati a vivere come una balena (in meglio, s’intende).
Dalla storia del Trinity College a quella della pescatrice Molly Malone, Dublino è una città perfetta per un week-end o per vacanze brevi. In molti la scelgono come luogo per imparare l’inglese, e sostengono che il suo accento ha qualcosa di speciale.
L’Irlanda è un paese magico, pieno di vita. Il verde è il suo colore, ma non è l’unica caratteristica del paese e della sua splendida capitale. E il colore “tostato” della sua birra leggendaria riempie non solo il suo famoso museo (attenzione a guardare in alto) ma anche i banconi dei pub e dei ristoranti.
Ma è il modo di essere della sua gente e del famoso “craic” (una di quelle espressioni impossibili da tradurre) ciò che alla fine ti colpisce dopo aver visitato Dublino. Nella zona nord o sud, l’eredità vichinga ha creato una città accogliente, cordiale e piena di storia.
Una passeggiata per St Stephen's Green: verde e ancora verde.
Attraversare il ponte di Ha’penny: uno dei simboli della città.
Assaggiare la Guinness: in un qualsiasi pub (o imparare a tirarla come un professionista nel suo Storehouse).
Visitare il Trinity College: senza preoccuparti di studiare.
Salutare Molly Malone e Oscar Wilde: d’accordo, sono solo statue.
Prendere un drink a Temple Bar: i pub, il modo di essere.
Visitare i dintorni: la costa e l’entroterra, impressionano.
Dublino è, soprattutto, una meta perfetta per un week-end o una vacanza e il punto di partenza ideale per visitare i prati verdi d’Irlanda. Tra l’altro, si dice che piova molto, ma a Dublino piove molto meno che nella maggior parte del paese. Anche se piove, non lo neghiamo.
Prati verdi, scogliere irraggiungibili, villaggi di pescatori … se Dublino incanta, non sono da meno neanche le terre che circondano la capitale. Sandycove o Kilkenny al sud o Howth, con il suo porto al nord, sono solo alcune delle escursioni più a portata di mano.
Kilkenny: un villaggio di pescatori come nei film
Le scogliere di Moher: dove il mare e la terra si fondono
Connemara: storia e paesaggi
Cork: il secondo porto più importante dell’Irlanda
Blarney e Cashel: castelli e rocce
Belfast: benvenuti al nord
Giant’s Causeway: il selciato del gigante
Glendalough / Wicklow: castelli nella roccia
Dublino è una passeggiata tra le strade acciottolate. Dublino è birra scura e uno stufato per ricaricarti di energie. Dublino sono uffici di multinazionali e partite di rugby. Dublino sono dublinesi, romanzi e una città preziosa.
E se ciò che vuoi sono storie, lasciati ispirare prima, durante o dopo il tuo viaggio da una città romantica. Come? Che ne dici di questi libri e film?
Dubliners/Ulisse, di James Joyce: due delle opere più famose di James Joyce, entrambi ambientate a Dublín.
Artemis Fowl, di Eoin Colfer: un’avventura piena di magia.
Sushi per principianti, di Marian Keyes: il mondo editoriale, in romanzo.
Dublin: Fondazione, di Edward Rutherfurd: la storia della città, sotto forma di romanzo.
Once (Una volta): musica per le strade di Dublino
Educating Rita (La Rita da educare): basata sull’opera di Willy Russell
The van (Due sulle strada): hamburger e furgoni ambulanti
Intermission: storia di un fallito a Dublino
Michael Collins: noto come uno dei personaggi principali nella storia irlandese